Ci sono aziende che si accontentano di sporadiche opportunità di export e aziende che ancora aspettano un potenziale distributore che generi un ordine e posizioni un prodotto dall’altra parte del globo.
Se invece è nei mercati internazionali che un’azienda vuole sviluppare una organica crescita e una significativa percentuale di fatturato, studiare la Market, Competitive & Business Intelligence di un mercato target è la prima e più importante azione strategica che ogni azienda deve svolgere, prima di entrare in un nuovo mercato, per capire le potenzialità del proprio prodotto e brand, se il prodotto è funzionale per il mercato, oppure richiede di essere innovato, quali le caratteristiche del mercato, quali opportunità di new business, quali i players e partners più funzionali per sviluppare new business, quale la miglior strategia di ingresso per ottimizzare il positioning e il time-to-market, quali le opportunità per un piano strutturato ed efficace di Export, per delocalizzare una linea di produzione o di distribuzione e/o per sviluppare una Joint-Venture e un piano di M&A con un partner strategico.
Nei competitivi mercati odierni dove il global landscape varia rapidamente, è fondamentale per il CEO, il Board e l’imprenditore poter essere in grado di prendere decisioni strategiche preventivamente all’ingresso in un nuovo mercato sulla base di accurati, affidabili e qualitativi Market Intelligence Data e Insight, creati sulla base di azienda, prodotto e obiettivi di business, che consentano di valutare le condizioni del mercato e il come, dove, perché e quando entrare nel mercato.
CONTENUTI
- Think Global, Act Local: le decisioni sulla base della Market Intelligence determinano oggi come la vostra azienda crescerà e si espanderà domani.
- Non esiste una “One-size-fits-All” come approccio standard ai mercati esteri: case histories di aziende che hanno clamorosamente fallito, perché non hanno svolto un’analisi preventiva e aziende che hanno decretato il proprio successo
- Perché la Market Intelligence – Competitive Intelligence e Business Intelligence?
- La matrice SWOT su prodotto marchio e azienda.
- L’analisi C.A.G.E. (Culturale, Amministrativa, Geografica, Economica) per valutare l’appetibilità di un mercato.
- Quali i dati più rilevanti per la Market Intelligence.
- L’ABC del valutare il potenziale di mercato.
- Come creare una unique selling proposition per un efficace market-entry.
- Who’s Who: identificare i best players locali (distributori, buyers, partners) con i quali sviluppare new business.
- Quando è il momento di entrare in un nuovo mercato e con quale modalità:
- piano di Export strutturato;
- ricerca di un partner per una Joint-Venture commerciale e produttiva;
- Investimento Diretto (FDI) per delocalizzare una funzione aziendale (di produzione o distribuzione) o creare una sede locale ottimizzando budget e investimento;
- M&A;
- Franchising;
- Co-Marketing.