Contratti internazionali: conflitto in Ucraina, sanzioni alla Russia, carenza e aumento dei costi delle materie prime… quali tutele e rimedi?

Come capire quali sono le tutele contrattuali che le imprese operanti a livello internazionale possono adottare per ovviare alle criticità derivanti dalle attuali emergenze

Tipo di corso: On Line
Date e orari:
-
-
Durata: 4 ore

200,00 

Questo corso è terminato

  • In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

A seguito dell’emergenza sanitaria, stiamo assistendo ad una diminuzione della disponibilità delle materie prime con conseguente aumento dei relativi costi. Tale situazione ha determinato importanti criticità per le imprese che operano a livello internazionale, tra cui la scarsa reperibilità di semi-lavorati e la difficoltà a mantenere adeguati livelli di produzione per far fronte alle richieste dei clienti. Non solo, lo scoppio del conflitto in Ucraina, la relativa crisi internazionale e le sanzioni imposte alla Russia hanno reso ancor più critica la situazione.

  • Quali sono le tutele contrattuali adottabili in tali situazioni di emergenza?
  • Quali rimedi contrattuali si possono adottare per difendere la propria impresa nei rapporti con clienti e fornitori?
  • Cosa succede ad un contratto in caso di forza maggiore o eccessiva onerosità sopravvenuta?
  • In assenza di una specifica disciplina contrattuale, in questi casi quale normativa si applica?
  • Cosa devo fare nel caso in cui la mia azienda intrattenga rapporti commerciali con la Russia?
  • Cosa prevede la legge dei principali Stati strategici per il mercato mondiale?

CONTENUTI

  • Clausole contrattuali di “force majeure”, “hardship” e revisione degli accordi
  • Incoterms® (brevi cenni)
  • Convenzioni e principi internazionali relativi ai contratti commerciali
  • Disciplina della forza maggiore ed eccessiva onerosità sopravvenuta in Italia e nei Paesi stranieri più rilevanti (ad es. Russia, Cina e paesi di Common Law)
  • Risoluzione delle controversie contrattuali
  • Possibili rimedi
  • Casi pratici

DESTINATARI

Aziende importatrici ed esportartici, responsabili e addetti amministrativi, liberi professionisti.

Docente

Serafino Amodeo 

Avvocato presso lo Studio Legale GalganoSi è laureato con lode presso l’Università di Bologna dopo un breve periodo di studi negli Stati Uniti. Si occupa di diritto civile e commerciale, in particolare assiste le imprese nell’ambito della contrattualistica nazionale ed internazionale sia per gli aspetti stragiudiziali che per la tutela in ambito giudiziarioHa conseguito un master in diritto della proprietà intellettuale presso la 24 Ore Business School. 

Per maggiori informazioni chiamaci

O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it