PRESENTAZIONE DEL CORSO
Fondamentale premessa per evolvere da una logica di full costing a una logica di pricing, e sfruttare in modo consapevole la marginalità che ogni tipo di prodotto o servizio può dare, è che la percentuale di ricarico sui costi non deve necessariamente essere la stessa per tutte le categorie o seguire i medesimi criteri.
Il corso (composto da due moduli di 4 ore ciascuno, frequentabili anche separatamente) si rivolge a tutti i professionisti che sono coinvolti nel processo di pricing, come i responsabili marketing, i responsabili vendite e i responsabili finanziari, e fornirà ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per:
- Comprendere le differenze tra il full costing e la logica di pricing
- Identificare i fattori che influenzano il prezzo di vendita di un prodotto o servizio
- Utilizzare tecniche di pricing per determinare il prezzo di vendita ottimale
- Implementare una strategia di pricing efficace
Il corso – che si svolgerà in modalità online e sarà composto da lezioni frontali, esercitazioni e casi di studio – è un’occasione preziosa per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per migliorare il processo di pricing e aumentare la redditività aziendale.
MODULO 1 – DAL FULL COSTING AL PRICING: PRODOTTI DIVERSI, PREZZI DIVERSI
Come segmentare prodotti “ricchi” e prodotti “poveri” e sfruttare l’effetto del Mix
Esistono prodotti “ricchi” che reggono un profitto maggiore e prodotti “poveri” che magari rendono meno ma hanno la loro coerenza nel portafoglio prodotti. Forse sono i “basic” che sopportano molta pressione competitiva, ma che bisogna avere per aprire la porta a prodotti più complessi; forse generano quantità elevate che permettono di riempire la capacità produttiva; forse sono i prodotti che garantiscono continuità alla programmazione e riducono i rischi di fluttuazioni. I prodotti “ricchi”, a loro volta, consentono di sfruttare il potenziale delle nicchie e, seppure venduti in quantità inferiori, generano profitti interessanti.
Questo è il tema del mix e della segmentazione di prodotto, che presuppone l’incontro, dialettico e non conflittuale, del mondo contabile con il mondo delle vendite; è una delle più interessanti, perché fonte potenziale di grandi recuperi di marginalità, se gestita con consapevolezza e visione strategica.
- Come misurare l’impatto sugli utili di variazione di prezzo, quantità vendute, costi fissi e costi variabili – con esercitazione
- Il mix di prodotto: misurare la redditività dei vari prodotti o servizi – con esercitazione – caso pelletteria
- Come variare il prezzo medio senza toccare i listini tramite l’effetto del mix – esercitazioni – caso colle e/o caso divani
- L’upgrade del prodotto: come stimare se il delta-prezzo del prodotto super corrisponde al delta-valore con l’analisi statistica Fishbein – esercitazione – caso carrello distribuzione pasti