PRESENTAZIONE DEL CORSO
In un mercato del lavoro altamente competitivo, le aziende di successo devono non solo attirare i talenti più qualificati sul mercato, ma anche saperli trattenere nel lungo termine.
Per assicurare un costante afflusso di collaboratori competenti e motivati, diventa sempre più essenziale adottare un nuovo approccio all’esperienza dei dipendenti.
Durante il corso, vedremo nel dettaglio tutte le fasi da non trascurare e come si possono monitorare con efficacia, valutando possibili strumenti anche attraverso case histories.
Un efficace processo di onboarding è infatti cruciale non solo per introdurre i nuovi talenti all’interno dell’azienda, ma anche per trattenerli. La talent retention è strettamente correlata al turnover. Far comprendere la cultura aziendale, definire ruoli e responsabilità, promuovere relazioni efficaci tra le persone è fondamentale per una gestione efficace delle proprie risorse.
Non devono mancare naturalmente la chiara informazione delle linee guida aziendali, delle normative legali e delle procedure.
OBIETTIVO DEL CORSO
Analizzare le sfide e le criticità di onboarding e talent retention, confrontarsi e valutare possibili soluzioni e strumenti.
DESTINATARI DEL CORSO
Imprenditori, Responsabili Hr, Recruiting & Talent.
CONTENUTI
- Inquadramento generale di onboarding e retention
- I processi di onboarding: modalità e problematiche
- I processi di retention: modalità e problematiche
- Strumenti e valutazione: i questionari dimensionali
- Restituzione di un’analisi dimensionale in tempo reale con esempi di suggerimenti concreti