- Come faccio ad organizzare il lavoro in smart working, quando non ho fisicamente collaboratori, colleghi, fornitori e clienti vicino a me?
- Come posso far avanzare efficacemente il lavoro da remoto e rispettare gli obiettivi aziendali?
La diffusione dello smart working ha implicazioni organizzative e gestionali molto importanti all’interno delle aziende, tali da trasformare completamente le attività lavorative, facendole diventare componenti di un progetto più ampio.
La priorità delle aziende dovrebbe essere quella di ripensare in modo efficace alle modalità con cui svolgere le attività, superando concetti tradizionali come quello dell’ufficio fisso, orari prestabiliti, fisicità e dialogo estemporaneo, avvicinandosi alla personalizzazione, virtualità e al lavoro per obiettivi.
Le metodologie del project management applicate al lavoro in smart working consentono di tracciare regole e obiettivi utili a migliorare l’efficacia del lavoro da remoto ed agevolare i manager nella gestione delle attività dei collaboratori. Questo corso si propone l’obiettivo di aiutare le imprese a ridefinire il modello gestionale ed organizzativo aziendale, integrando il lavoro agile e il project management.
Destinatari
Imprenditori, project manager, responsabili di struttura, responsabili operativi e altre figure aziendali interessate ad approfondire i temi del project management applicati allo smart working.
Argomenti
-
Smart working e “working for target”
-
Come creare un modello sostenibile di gestione delle risorse applicando il project management in smart working
-
L’applicazione dei principi di project management per aiutare l’azienda e i lavoratori a lavorare meglio in smart working
-
Definizione dei progetti aziendali e i loro obiettivi
-
Gestione delle risorse, dei tempi, dei costi, della comunicazione e dei rischi dei progetti quando tutti lavorano da remoto
-
Sistemi di monitoraggio e controllo dei progetti