Da sempre presentarsi al meglio aumenta le proprie probabilità di successo, e questo vale anche con gli istituti di credito.
L’importante è sapere come ottenere il massimo dalle nostre capacità, focalizzandoci su quegli elementi che sono maggiormente interessanti per la nostra controparte.
- Come ottenere credito?
- Come ridurre gli oneri finanziari?
- Come scegliere gli interlocutori?
- Come migliorare le performance aziendali?
Queste sono solo alcune delle domande a cui troverai risposta frequentando questo corso.
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per analizzare il bilancio sia di periodo, sia d’esercizio con metodo finanziario e funzionale, cioè con gli stessi criteri di base che applicherebbe una banca per valutare il merito creditizio, comprendendo così le logiche in base alle quali il mondo bancario valuta le imprese e concede il credito.
Il corso, quindi, è destinato alle persone che si occupano di “amministrazione”, sia come responsabili degli uffici amministrativi, sia come amministratori delegati, amministratori unici, professionisti, ecc. in sintesi, a chiunque abbia l’esigenza di comprendere come le dinamiche reddituali, patrimoniali e finanziarie influiscano sull’andamento aziendale e conseguentemente sul merito creditizio della propria azienda.
DESTINATARI
Impiegati amministrativi che vogliano accrescere le proprie competenze e maturare autonomia operativa nella redazione e comprensione dell’analisi finanziaria sia in ottica gestionale, sia in ottica di rapporti con il sistema creditizio.
Amministratori che vogliano comprendere e gestire le dinamiche patrimoniali e finanziarie per migliorare le performance aziendali e le condizioni di accesso al credito.
Professionisti operanti in ambito amministrativo che vogliano aggiungere competenze da trasferire ai propri clienti, ampliando così la gamma di servizi offerti.
DURATA
In modalità live streaming 6 ore divise in sessioni da 2 ore ciascuna (dalle 11.00 alle 13.00) da svolgere nella stessa settimana nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, con esercitazioni pratiche da svolgere in autonomia tra una lezione e l’altra.
CONTENUTI
Sessione 1 – Elementi Propedeutici
- Decisioni di Finanziamento
- Obiettivi degli Operatori Creditizi
- Indicatori Preliminari nell’Analisi di Merito Creditizio:
- Redditività Aziendale
- Sostenibilità Finanziaria di Breve Periodo
- Sostenibilità Finanziaria di Medio Lungo Periodo
- Esercitazione pratica da svolgere in autonomia
Sessione 2 – Dall’Analisi di Bilancio all’Analisi Finanziaria
- Riclassificazione di Bilancio Finanziaria
- Funzione
- Principi
- Metodi
- Esercitazione pratica da svolgere in autonomia
Sessione 3 – Dall’Analisi Finanziaria all’Analisi Funzionale
- Riclassificazione di Bilancio Funzionale
- Funzione
- Principi
- Metodi
- Esercitazione pratica da svolgere in autonomia