PRESENTAZIONE DEL CORSO
OBIETTIVI FORMATIVI
- Comprendere l’importanza del budget delle vendite nel contesto degli adeguati assetti
- Acquisire competenze per valutare l’affidabilità e la realizzabilità del budget delle vendite
- Imparare a utilizzare il budget delle vendite come base per il budget di tesoreria
- Sviluppare capacità di analisi critica dei dati di vendita previsionali
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione agli adeguati assetti e al ruolo del budget
- Componenti chiave del budget delle vendite
- Relazione tra budget delle vendite e altri budget aziendali
- Tecniche di previsione delle vendite e loro affidabilità
- Analisi di coerenza tra budget delle vendite e dati storici
- Indicatori di performance per monitorare l’andamento delle vendite
- Dal Budget Vendite al Budget di Tesoreria
- Collegamento tra budget delle vendite e budget di tesoreria
- Impatto delle previsioni di vendita sulla liquidità aziendale
- Casi studio e esercitazioni pratiche
- Applicazione Pratica e Conclusioni
- Simulazione: Analisi critica di un budget vendite reale
- Discussione di gruppo e condivisione di best practices
- Riepilogo e Q&A
METODOLOGIA DIDATTICA
- Lezioni frontali interattive con presentazioni multimediali
- Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali
- Discussioni di gruppo e brainstorming
- Simulazioni di scenari di vendita e analisi critica
MATERIALI DIDATTICI
- Slides e dispense riassuntive
- Modelli Excel per l’analisi del budget delle vendite
- Checklist per la valutazione dell’affidabilità del budget
DESTINATARI
Amministrativi, contabili e professionisti coinvolti nella gestione finanziaria e nella pianificazione aziendale.