Elementi di contabilità industriale per le piccole e medie imprese

Corso on line per imparare il metodo che ti consente di monitorare quotidianamente i costi, per aiutarti a controllare l’andamento dell’azienda

Tipo di corso: On Line
Date e orari:
-
-
Durata: 4 ore

200,00 

Questo corso è terminato

  • In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

  • Come faccio a sapere se l’azienda sta lavorando bene senza aspettare il bilancio di fine esercizio?
  • Esiste un metodo che mi consenta di monitorare i costi quotidianamente, per aiutarmi a controllare l’andamento dell’azienda?

Il bilancio è uno strumento fondamentale e obbligatorio per le aziende, ma da solo non costituisce un efficace strumento di gestione aziendale perché i dati in esso contenuti sono globali e non immediatamente disponibili.

La contabilità industriale è uno strumento flessibile, poiché non ha una metodologia di rilevazione prestabilita e può essere costruita in funzione delle esigenze gestionali di ciascuno.

Nella contabilità industriale i costi sono suddivisi per destinazione e questo consente di rilevare costantemente l’assorbimento di risorse di ciascun prodotto, servizio o unità di organizzativa.

La contabilità industriale fornisce informazioni immediate, puntuali e operative che consentono alla direzione di verificare l’andamento aziendale ed evidenziare aree di miglioramento.

DESTINATARI

Imprenditori, responsabili amministrativi, responsabili di produzione, direttori di stabilimento e altre funzioni aziendali interessate ad approfondire la conoscenza degli strumenti di controllo di gestione.

ARGOMENTI

  • Natura e scopo dei sistemi contabili
  • Definizione di contabilità industriale
  • Tipologie di costi
  • Sistemi di rilevazione dei costi
  • Utilizzo dei dati di contabilità industriale per le scelte direzionali

Docente

Prisca Cantarelli  

Ingegnere gestionale, si occupa di formazione e consulenza aziendale in ambito di controllo di gestione, contabilità industriale, project management e organizzazione aziendale. Dopo il conseguimento della Laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha ampliato le sue conoscenze specializzandosi in organizzazione aziendale presso la SDA Bocconi ed è stata professore a contratto presso l’Università di Bologna e relatore presso l’Associazione Italiana Ingegneria Gestionale. Ha acquisito pluriennale esperienza come responsabile operativo in aziende industriali operati nei settori ceramico, metalmeccanico e alimentare.

Per maggiori informazioni chiamaci

O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it