PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso vi permetterà di acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti la consegna delle merci, offrendo un contributo circa la conoscenza dei singoli Incoterms®, del loro significato e dell’impatto sulla ripartizione dei costi e dei rischi per venditore e compratore.
Verranno forniti i criteri generali e gli elementi essenziali per la scelta dell’Incoterms® più idoneo alla specifica transazione commerciale, con particolare riferimento all’impatto, sugli aspetti di trasferimento della proprietà, di pagamento, trasportistici, contrattuali, documentali e doganali, attraverso l’esame e la discussione dei casi pratici.
CONTENUTI
- Consegna della merce nella vendita internazionale: Profili giuridici e commerciali
- Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale: che cosa sono, che cosa non sono, perché sono importanti, quale l’oggetto e quale la struttura
- Obbligazioni degli Incoterms® e ripartizione costi e rischi del trasporto tra venditore e compratore
- Incoterms®, contratto di vendita e trasferimento del diritto di proprietà
- Incoterms®, contratto di trasporto, adempimenti doganali e prova uscita merce in ambito UE ed extra UE
- Regola EXW e criticità per il venditore: perché evitarla e con quale regola sostituirla
- Regola FCA, documenti di trasporto e operazioni documentari quali le criticità e cosa fare per evitarle
- Luogo di consegna delle merci nelle regole FOB, CFR, CIF e in quelle FCA, CPT, CIP
- Diverse coperture assicurative nelle regole CIP e CIF
- Regole Incoterms® all’arrivo: DAP, DPU, DDP
- Quale Incoterms® adottare in un credito documentario? Perché evitare l’EXW?
- Scelta dell’Incoterms® in base al tipo di merce, al contratto, alla modalità di trasporto, alla forma di pagamento e ai documenti
- Punti di attenzione ed esame dei casi pratici più frequenti e suggerimenti pratici