Quante decisioni prendiamo ogni giorno?
Si dice che ne prendiamo 35.000, alcune con ricadute a breve termine, altre nel lungo. Alcune banali come decidere quale pizza mangiare e altre invece più profonde come decidere di chi fidarsi.
Il nostro cervello valuta e giunge a conclusioni spessissimo e la maggior parte delle volte non ci accorgiamo neanche di come abbiamo operato: intuizioni, convinzioni, razionalità? La fretta, l’urgenza e il sovraccarico di cose da fare spesso ci impongono di prendere decisioni al volo.
E allora cosa ci guida nelle scelte?
Come possiamo allenarci a prendere decisioni migliori?
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Quante volte, a posteriori, ripensi a una decisione presa e ti dici che avresti potuto o dovuto agire diversamente?
Altre volte magari ci capita di pensare che se solo avessimo avuto più tempo o avessimo saputo che… avremmo preso una decisione diversa.
E ora che è il momento di prendere una decisione come facciamo a sapere se:
- È il momento di vendere o teniamo ancora un po’?
- Condividere la mia idea o tenerla per me?
- A chi dare fiducia?
- Vale la pena correre certi rischi?
- Quando è il momento giusto per iniziare, cambiare, smettere…?
- Decido da solo o coinvolgo altre persone?
- Punto su questo progetto o affianco alternative?
Spesso pensiamo che per operare buone scelte dobbiamo agire razionalmente.
Il fatto è che sia analizzando il processo decisionale attraverso schemi, algoritmi e modelli tipici degli economisti che attraverso le neuroscienze approfondendo come funziona il nostro cervello, emerge sempre che, anche quelle volte che pensiamo di aver ponderato e ragionato a fondo, le nostre decisioni non sono esattamente logiche. Anzi ci sono molti elementi che finiscono per viziare le nostre scelte, prime tra tutte le “scorciatoie mentali” che usiamo per leggere la realtà e le emozioni che proviamo.
Questo corso ti permetterà di riconoscere i principali bias che, spesso inconsapevolmente, finiscono per viziare le nostre scelte portandoci a valutare solo alcune informazioni anziché quanto effettivamente presente, con la conseguenza che spesso prendiamo decisioni che definiamo sbagliate.
Una volta diventati consapevoli di ciò, possiamo allenarci a porre l’attenzione su ciò che ci è utile e ricercare ciò che ci manca. A questo punto possiamo prendere decisioni migliori utilizzando anche strumenti di supporto.
Il corso sarà un vero e proprio laboratorio nel quale sperimentare direttamente i tools proposti calandoli in realtà ricche di vincoli, pressioni e interferenze esattamente come quelle nelle quali siamo soliti operare.
È in questo modo che definiamo cos’è una buona decisione e come prenderla.
In questo percorso ci verranno in aiuto le 3 domande chiave dell’Intelligenza Emotiva:
- Cosa provo?
- Che alternative ho?
- Cosa è importante fare?
OBIETTIVI
- Allenare l’intelligenza emotiva per gestire al meglio il proprio ruolo decisionale
- Riconoscere le proprie predisposizioni distorsive e al rischio
- Apprendere come integrare le informazioni mancanti e inquadrare lo scenario decisionale
- Affinare le proprie abilità di scelta
DESTINATARI
Il corso si rivolge a dirigenti, manager/responsabili di funzione, figure di coordinamento.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano prendere oggi decisioni che non rimpiangeranno in futuro. A chi, quindi, vuole sviluppare e allenare quelle competenze strategico-decisionali che permettono di agire consapevolmente in ambienti dinamici e complessi.
Il corso può essere effettuato anche su richiesta ad hoc per specifico team aziendale.
CONTENUTI
- La psicologia al servizio dell’economia: quali meccanismi entrano in gioco con le decisioni
- I sistemi di raccolta delle informazioni: quello lento e quello veloce
- Bias, euristiche, ancoraggi: le distorsioni più comuni
- Intelligenza Emotiva e il ruolo delle emozioni nelle decisioni
- Che cosa è una buona decisione e il navigatore del decision making
- Il pensiero critico e l’intuizione e gli strumenti che aiutano a decidere
- La ResponsAbilità della scelta
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso è svolto in “modalità laboratorio” pertanto è riservato ad un massimo di 12 partecipanti.
I partecipanti riceveranno materiali di approfondimento da poter utilizzare subito e riportare immediatamente in azienda.