PRESENTAZIONE DEL CORSO
- Come può un’impresa − soprattutto un’impresa di piccola o media dimensione − intraprendere un processo virtuoso di sviluppo?
- Quali possibilità ha l’imprenditore di governare in modo consapevole ed efficiente questo cammino, al fine di dare un successo duraturo alla sua azienda?
Per rispondere adeguatamente a queste domande, l’evento formativo – progettato da W.Training con ALTIS Università Cattolica e che si colloca all’interno del ciclo di incontri promossi dall’Executive Master in Sviluppo Strategico delle PMI, di cui W.Training è partner – si concentrerà sulla necessaria evoluzione del ruolo imprenditoriale nelle imprese di piccola e media dimensione che intendano accettare la sfida del cambiamento, sfruttando le opportunità e affrontando le sfide di un ambiente esterno in profonda mutazione.
Partendo dalle peculiarità che contraddistinguono, sul piano istituzionale, le PMI (leadership di tipo imprenditoriale, assetti organizzativi semplici, sovrapposizione delle dinamiche aziendali con quelle della famiglia proprietaria), il corso proporrà un modello di governo del percorso di sviluppo imprenditoriale, attuato da un leader capace di circondarsi di un team di talento e di fiducia che creda nei valori dell’organizzazione e che sia disposto a difenderli.
Le riflessioni e i casi proposti durante il corso toccheranno differenti temi organizzativi quali, ad esempio, la delega, la gestione del personale, l’integrazione, gli assetti strutturali, la successione e la progettazione dei confini organizzativi.
CONTENUTI
- I vantaggi (e i limiti) delle organizzazioni imprenditoriali
- Nelle PMI, che “peso” deve avere la figura dell’imprenditore?
- Qual è il suo ruolo rispetto ai collaboratori?
- E se l’impresa è familiare, come organizzare un vertice collegiale con più membri della famiglia?
- Quali sono i segnali e i sintomi che mi avvisano che è ora di cambiare assetto?
- Come impostare un percorso di sviluppo organizzativo?
- Da un uomo solo al comando al gruppo dirigente
- Quando è utile o necessario inserire dei manager in una piccola e media impresa?
- Come si fa a impostare e gestire il processo di delega?
- Come passare a un assetto più “manageriale”?
- Quali sono gli aspetti chiave da considerare?
- La leadership imprenditoriale
- Come faccio a guidare e motivare i miei collaboratori?