PRESENTAZIONE DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche degli indicatori di performance (KPI). Legare i kpi agli obiettivi prefissati, è una piccola impostazione non sempre ripetitiva.
- Quanti clienti hai?
- Quanti fornitori gestisci?
- Quale valore ha il tuo ordine medio?
- Se abbandoni i fornitori extra-Ue potrai ripartire il budget 2022 sui restanti fornitori?
- Quali e quante criticità monitorare delle performance del fornitore?
Per costruire un sistema di valutazione dei processi logistici si parte dall’individuare molto bene i processi stessi e dal definire in modo univoco quali siano gli obiettivi di ciascuno di essi, in una prospettiva di funzionamento complessivo e di ottimizzazione del sistema. Solo dopo possiamo passare alla definizione delle misure opportune e quindi dei KPI.
Verranno forniti regole e suggerimenti sugli indicatori al fine di evitare i rischi.
Dopo gli indicatori di produttività analizzeremo gli indicatori di monitoraggio di qualità, affidabilità, puntualità, servizio e flessibilità della catena di fornitura.
Calcoleremo insieme l’efficienza operativa di una società, tanto utile agli acquisti e alla produzione nel valutare un fornitore.
DESTINATARI
Operations, Acquisti, Supply Chain Manager, Controllo di Gestione, Buyer e Commodity Buyer, Responsabile Qualità.
CONTENUTI
- Il modello SCOR®
- I processi gestionali della supply chain
- Ricostruzione del processo
- Plan, source, make, deliver, return
- Livelli di indicatori
- Gli obiettivi
- Il perimetro dell’area di interesse
- Monitoraggio di: produttività, servizio, affidabilità, qualità, puntualità, sostenibilità
- La valutazione del fornitore
- Link tra finanza e produzione: Cash to cash cycle (esercizio)
- Stabilità del processo e la sua ripetitività nel tempo
- Come utilizzare il monitoraggio del fornitore
- Tipologie di sistemi Ict
- Considerazioni finali