PRESENTAZIONE DEL CORSO
- Quali sono i vantaggi per gli imprenditori della Riforma sulla Crisi di impresa?
- Quali sono i rischi e gli obblighi?
Se non hai trovato risposta a queste domande nei convegni gratuiti degli scorsi mesi (che magari nascondevano una proposta “commerciale”), partecipa a un vero evento formativo tenuto da un team di specialisti che, interpretando nel giusto modo il nuovo Codice, ti permetteranno di adottare un approccio maggiormente strutturato per avere una visione in tempo reale di flussi di cassa, fornitori, investimenti, ammortamenti ecc.
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e i mutamenti nell’atteggiamento e nella propensione alla misurazione e alla gestione del rischio da parte delle banche, indotti dall’applicazione dell’IFRS 9 e dalle norme regolamentari, impongono una riflessione approfondita sugli assetti organizzativi interni delle imprese.
Per agevolare tale riflessione, durante il corso ti verrà fornito un tool che aiuterà te e i tuoi consulenti (oltre che gli organi di controllo previsti) a valutare l’evoluzione della tua attività imprenditoriale.
OBIETTIVO
Il corso si propone di individuare i rischi e le opportunità che il nuovo Codice offre alle imprese, unitamente all’evidenziazione degli aspetti più significativi in materia di AQR, default detection e segnali di deterioramento aziendale.
CONTENUTI
- Le principali novità giuridiche del nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
- I riflessi sulle attività delle aziende
- Le cause delle crisi di impresa: aspetti economici, finanziari e patrimoniali
- I segnali di deterioramento e l’individuazione precoce dei sintomi della crisi d’impresa attraverso gli strumenti di default detection
DESTINATARI
Imprenditori e responsabili amministrativi/finanziari.