PRESENTAZIONE DEL CORSO
Questo corso dedicato al whistleblowing è progettato per equipaggiarvi con la conoscenza normativa, le migliori pratiche e gli strumenti operativi necessari per gestire efficacemente le segnalazioni, proteggere i whistleblower e, contemporaneamente, salvaguardare la vostra organizzazione.
Preparatevi a esplorare i canali di segnalazione, riconoscere le problematiche di rilievo e imparare i ‘to do’ operativi per implementare un sistema efficace di whistleblowing.
PROGRAMMA
- Breve ricognizione normativa
Inizieremo il nostro corso con una panoramica della legislazione relativa al whistleblowing. Esamineremo brevemente l’evoluzione normativa in Italia sul whistleblowing per comprendere le più significative novità del mutato panorama per comprendere come le aziende oggi devono adeguarsi al nuovo d.lgs. 24/23 (le aziende che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati tra i 50 e i 249, devono conformarsi entro il 17 dicembre), eventualmente integrando e modificando le procedure aziendali già in essere.
- Canale esterno
Successivamente,faremo una breve panoramica sui casi in cui è possibile fare una segnalazione esterna e con quali modalità.
- Canale interno
Esploreremo in dettaglio il cuore del sistema di whistleblowing: il canale interno. Imparerete come stabilire, promuovere e mantenere canali interni efficacie soprattutto adeguati in caso di ispezioni e controlli. Ci concentreremo sul tipo di canali da predisporre, sulle misure di sicurezza da implementare e sulla scelta di quali canali sono considerati leciti e quali no.
- Ulteriori tematiche di rilievo
In questa parte del corso dedicheremo attenzione ad approfondire ulteriori aspetti essenziali per la realizzazione di un sistema efficace e corretto, dalla individuazione dell’ufficio ricevente, all’analisi delle attività che deve porre in essere l’ufficio ricevente al momento della ricezione di una segnalazione fino alla chiusura dell’istruttoria. Ci concentreremo poi sulla figura del facilitatore, nonché sull’anonimato delle segnalazioni.
Un focus finale della sezione sarà dedicato all’esame delle sanzioni e dei provvedimenti più importanti già emanati sul tema.
- To do operativi
Nella fase finale del corso, vi forniremo una lista concreta di ‘to do’ operativi. Questi includono la creazione o il miglioramento dei protocolli di segnalazione, la formazione del personale, l’implementazione di politiche di protezione per i whistleblower, e la preparazione di una risposta organizzativa solida. Il nostro obiettivo è che, al termine di questo corso, possiate tornare alla vostra organizzazione con un piano d’azione chiaro e applicabile.
Conclusione
Concluderemo il corso con una sessione di Q&A, durante la quale potrete porre domande specifiche e discutere di scenari reali.
Il nostro impegno è assicurarci che lasciate questo corso non solo con una comprensione teorica del whistleblowing, ma anche con la confidenza e le competenze pratiche per implementare o migliorare i sistemi di segnalazione nella vostra organizzazione.