È stato pubblicato l’Avviso 3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese...

È stato pubblicato l’Avviso 3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese...
Per i leader i modelli ibridi sono il futuro del lavoro e sono adatti alla maggior parte dei contesti. La formazione ai manager può aumentare: il 41% non ha ricevuto supporto al momento dell’assunzione del nuovo ruolo, il 36% giudica l’investimento formativo dedicato insufficiente. Il 36% dichiara di aver seguito corsi di upskilling manageriali decisi prevalentemente dalla propria organizzazione nel corso dell’ultimo anno.
Dal “welcoming colleague” al “document hunter”, fino alla nascita di una “orientation guard”: l’intelligenza artificiale conquista le aziende di tutto il mondo anche in ottica onboarding, velocizzando e perfezionando i processi d’inserimento dei neo dipendenti all’interno dei workplace.
Sebbene i manager considerino spesso il pettegolezzo dispregiativo e tendano a penalizzare chi lo pratica con valutazioni di performance più basse, esso può racchiudere qualità inaspettatamente positive per la leadership.
Nonostante i sostanziosi investimenti, solo il 12% delle organizzazioni si sente pronto per i flussi di lavoro di Agentic AI, sottolineando le sfide critiche dei dati e delle infrastrutture.
Trasforma il futuro della tua azienda: esplora il catalogo di corsi W.Training e potenzia competenze, innovazione e crescita per il tuo team!
Oggi la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) richiede un allineamento strategico di cybersicurezza e sostenibilità. I CISO si assicurano che gli investimenti in cybersicurezza supportino obiettivi ecocompatibili, contribuendo così a una gestione aziendale responsabile.
Secondo i risultati dell’EY Work Reimagined Survey 2024, l’adozione della IA (intelligenza artificiale) ha impatti positivi sulla produttività e sui lavori ad alta specializzazione.
L’apprendimento continuo è importante, con l’impegno di una formazione costante sia sui concetti tradizionali di sicurezza che sulle tecnologie emergenti di intelligenza artificiale.