PRESENTAZIONE DEL CORSO
La riforma della crisi di impresa ha riportato in auge uno strumento di panificazione e controllo di fondamentale importanza per le piccole e medie imprese: il budget di cassa.
Il budget di cassa è un prospetto irrinunciabile di controllo di gestione che consente il monitoraggio delle esigenze di tesoreria e quindi di acquisire consapevolezza sulla propria capacità di operare in equilibrio finanziario nel breve periodo. Se ben costruito consente di prevedere tensioni o eccessi di liquidità su un arco temporale tipicamente di 3/6 mesi.
Nonostante rappresenti l’esigenza principale degli adeguati assetti organizzativi, la pianificazione di tesoreria è spesso trascurata in azienda e/o limitata a strumenti a visibilità futura molto limitata.
Eppure, implementare un buon budget di cassa tramite Excel non è operazione complessa se si parte dalla consapevolezza che la maggior parte dei dati e delle informazioni si trova già in azienda: scadenziari clienti e fornitori, ddt attivi e passivi, ordini attivi e passivi, costi fissi analizzabili su base storica, ecc.
Questo corso è dedicato a chi per vari motivi, fra i quali l’investimento di denaro e risorse, non intende dotarsi di software dedicati e vuole acquisire tecniche necessarie per predisporre un budget di cassa concretamente applicabile alla propria realtà aziendale, muovendo dai più basilari problemi di recupero e ordinamento dei dati di base sino alla prospettazione di un modello di analisi.
Vedremo, passo dopo passo, come utilizzare Excel e le sue tecnologie più evolute (Power query) per connettersi ai dati aziendali e organizzarli e rielaborali al fine da renderli funzionali alla predisposizione del budget di cassa. L’obiettivo è automatizzare questi processi così da poter aggiornare il nostro budget di cassa in pochi secondi evitando quindi inserimenti manuali e inevitabili errori e perdite di tempo.
REQUISITI
- Conoscenza base di Excel.
- Questo corso è progettato per utenti di PC.
CONTENUTI
- La connessione automatica agli scadenziari aziendali e la loro ristrutturazione: power query e tabelle pivot per il data mining e data processing
- La predisposizione dello scadenziario extracontabile
- La costruzione del budget di cassa per pertinenza gestionale attraverso tools e funzioni di Excel
- Il monitoraggio del margine di liquidità e dei saldi di banca
- Il monitoraggio e la gestione del portafoglio commerciale nel budget e i vincoli dettati dagli affidamenti bancari
- Il calcolo del DSCR da budget di tesoreria