PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il web mette a disposizione delle imprese numerosi strumenti innovativi, la cui predisposizione è molto semplice e spesso gratuita. Chi, ad esempio, non sa creare una pagina aziendale Facebook o LinkedIn, o chi non sa aprire un account Twitter? Grazie a CMS come WordPress, poi, è facilissimo anche creare accattivanti siti web.
Una volta creati gli strumenti, però, spesso non si sa come utilizzarli. Ecco, dunque, siti-vetrina che “prendono la polvere” senza essere aggiornati per mesi e mesi, o pagine Facebook drammaticamente a corto di contenuti.
Perché la presenza delle imprese sul web risulta spesso inefficace?
La ragione della scarsa efficacia della comunicazione aziendale on line è la mancanza di pianificazione.
Come tutte le altre attività aziendali, infatti, anche le campagne di comunicazione/marketing sul web vanno attentamente pianificate e organizzate, affinché risultino efficaci e “sostenibili” (prima di farvi aprire un account su Twitter, ad esempio, vi hanno detto che sul social vengono pubblicati circa 2.200 tweet al secondo e che, dunque, se pubblicate un solo tweet al giorno avete ben poche speranze di essere letti?).
Questo corso – attraverso strumenti di auto-analisi aziendale come il Business Model Canvas e il Visual Communication Planner – vi insegnerà ad approcciare la comunicazione sul web in maniera “scientifica”, pianificando i vari step e, soprattutto, partendo dalla conoscenza approfondita del nuovo modo di comunicare 2.0, del vostro mercato di riferimento presente sulla Rete e del vostro posizionamento aziendale.
PROGRAMMA
- La Digital Disruption: un cambiamento radicale per le PMI
- I fondamenti del Web Marketing: dal Marketing 1.0 al Marketing 2.0
- Il Marketing virale
- Cos’è il piano di marketing on line
- Strumenti e fasi della pianificazione
- Definizione delle strategie e analisi del target
- Il Visual Communication Planner