PRESENTAZIONE DEL CORSO
- Come faccio a sapere se l’azienda sta lavorando bene senza aspettare il bilancio di fine esercizio?
- Esiste un metodo che mi consenta di monitorare i costi quotidianamente, per aiutarmi a controllare l’andamento dell’azienda?
Il bilancio è uno strumento fondamentale e obbligatorio per le aziende, ma da solo non costituisce un efficace strumento di gestione aziendale perché i dati in esso contenuti sono globali e non immediatamente disponibili.
La contabilità industriale è uno strumento flessibile, poiché non ha una metodologia di rilevazione prestabilita e può essere costruita in funzione delle esigenze gestionali di ciascuno.
Nella contabilità industriale i costi sono suddivisi per destinazione e questo consente di rilevare costantemente l’assorbimento di risorse di ciascun prodotto, servizio o unità di organizzativa.
La contabilità industriale fornisce informazioni immediate, puntuali e operative che consentono alla direzione di verificare l’andamento aziendale ed evidenziare aree di miglioramento.
DESTINATARI
Imprenditori, responsabili amministrativi, responsabili di produzione, direttori di stabilimento e altre funzioni aziendali interessate ad approfondire la conoscenza degli strumenti di controllo di gestione.
ARGOMENTI
- Natura e scopo dei sistemi contabili
- Definizione di contabilità industriale
- Tipologie di costi
- Sistemi di rilevazione dei costi
- Utilizzo dei dati di contabilità industriale per le scelte direzionali