OBIETTIVO DEL PERCORSO
Mettere in dialogo due funzioni tradizionalmente distinte — Vendite e Acquisti — per generare una strategia integrata, guidata dai dati e dall’IA, ma fondata su una nuova cultura relazionale e organizzativa.
Vendere e comprare meglio, capendosi di più. Lavorare insieme, con meno spreco di tempo e più valore condiviso.
APPROCCIO METODOLOGICO
- Formazione in parallelo e in dialogo tra funzioni speculari
- Contaminazione tra IA, soft skill e modelli operativi
- Esperienze pratiche, simulazioni, casi reali
- Facilitazione attiva per generare consapevolezza e azioni congiunte
IL PROGRAMMA
Modulo 1 – Specchi organizzativi: “Capire l’altro per lavorare meglio insieme”
Obiettivo: Capire come ragiona “l’altro lato” (Vendite o Acquisti), superare i pregiudizi reciproci e usare l’IA per sviluppare empatia e collaborazione.
- Vendite e Acquisti: due ruoli diversi, stessi obiettivi
- Errori comuni di comunicazione e aspettative non dette
- Introduzione a Buyer Persona e Buyer Journey
- Chi sono i nostri clienti?
- Cosa vivono prima, durante e dopo l’acquisto?
- Quali problemi, emozioni e bisogni emergono?
- Soft skill: sei più orientato al task o alla relazione? (quiz + riflessione)
- IA per il cambio di prospettiva:
- Analisi dei pain point con strumenti semplici (es. analisi email, recensioni, messaggi)
- Simulazioni con buyer persona generate dall’IA (prompt pratici)
- Esercizio: “Se io fossi l’altro…”
Modulo 2 – L’IA nella quotidianità: “Liberare tempo, testa e attenzione”
Obiettivo: Portare l’IA nella routine quotidiana per guadagnare tempo, ridurre il carico mentale e migliorare la gestione delle attività.
- Come usare l’IA in attività giornaliere:
- Email: scrivere, sintetizzare, rispondere
- Meeting: preparare, verbalizzare, trarre azioni
- Planning e task: priorità, reminder, riepiloghi
- Ricerche e info: domande su prodotti, clienti, fornitori
- Agenti e tool base per automatizzare risposte o processi ripetitivi
- Gestione del tempo nell’era dell’IA
- Spezzettare i task per delegarne una parte all’IA
- Focus su ciò che richiede davvero attenzione umana
- Esercizio pratico: “Una mia giornata con l’IA”
Modulo 3 – Documenti e processi: “Meno caos, più chiarezza”
Obiettivo: Usare l’IA per supportare attività più strutturate (documenti, offerte, analisi) e migliorare i processi condivisi in modo semplice.
- Come far lavorare l’IA con te su:
- Creazione o revisione di documenti (offerte, lettere, capitolati, risposte a RFP)
- Processi più lunghi: ordine fornitore, gestione cliente, onboarding
- Modelli di lavoro condivisi (checklist, template, flussi email)
- Introduzione all’IA predittiva:
- Previsione ordini, margini, richieste future
- Lettura dei segnali deboli (con esempi semplificati)
- Esercizio: co-creazione di un micro-processo supportato dall’IA
PER CHI È PENSATO QUESTO PERCORSO
Questo percorso è pensato per portare risultati visibili, anche in contesti piccoli o con risorse limitate. Con strumenti semplici e mirati, aiutiamo vendite e acquisti a collaborare meglio, ogni giorno.
COSA SERVE
- Nessun software da acquistare
- Servono solo laptop, browser e voglia di sperimentare
- Si può applicare tutto fin da subito