Il budget delle vendite alla luce degli Adeguati Assetti

Come valutare se le previsioni fornite dai responsabili commerciali sono affidabili e aiutarli a impostare budget più idonei alla nuova normativa per proteggere il patrimonio aziendale e personale dei soci

Tipo di corso: On Line
Date e orari:
-
-
Durata: 8 ore

390,00 

Questo corso è terminato

  • In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Questo corso intensivo di 8 ore è progettato per fornire ad amministrativi e contabili gli strumenti necessari per valutare criticamente il budget delle vendite, comprenderne l’affidabilità e utilizzarlo efficacemente nella preparazione del budget di tesoreria, elemento fondamentale degli Adeguati Assetti aziendali.
Il Codice della Crisi di impresa impone infatti di predisporre “Adeguati Assetti”, prima di tutto il flusso di cassa previsto nei prossimi 12 mesi.
Il budget di tesoreria si basa proprio dal budget delle vendite, elaborato dai commerciali. La qualità del budget delle vendite determina dunque l’affidabilità e l’utilità del budget di cassa.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Comprendere l’importanza del budget delle vendite nel contesto degli adeguati assetti
  • Acquisire competenze per valutare l’affidabilità e la realizzabilità del budget delle vendite
  • Imparare a utilizzare il budget delle vendite come base per il budget di tesoreria
  • Sviluppare capacità di analisi critica dei dati di vendita previsionali

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Introduzione agli adeguati assetti e al ruolo del budget
  • Componenti chiave del budget delle vendite
  • Relazione tra budget delle vendite e altri budget aziendali
  • Tecniche di previsione delle vendite e loro affidabilità
  • Analisi di coerenza tra budget delle vendite e dati storici
  • Indicatori di performance per monitorare l’andamento delle vendite
  • Dal Budget Vendite al Budget di Tesoreria
  • Collegamento tra budget delle vendite e budget di tesoreria
  • Impatto delle previsioni di vendita sulla liquidità aziendale
  • Casi studio e esercitazioni pratiche
  • Applicazione Pratica e Conclusioni
  • Simulazione: Analisi critica di un budget vendite reale
  • Discussione di gruppo e condivisione di best practices
  • Riepilogo e Q&A

METODOLOGIA DIDATTICA

  • Lezioni frontali interattive con presentazioni multimediali
  • Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali
  • Discussioni di gruppo e brainstorming
  • Simulazioni di scenari di vendita e analisi critica

MATERIALI DIDATTICI

  • Slides e dispense riassuntive
  • Modelli Excel per l’analisi del budget delle vendite
  • Checklist per la valutazione dell’affidabilità del budget

DESTINATARI

Amministrativi, contabili e professionisti coinvolti nella gestione finanziaria e nella pianificazione aziendale.

PREREQUISITI

Conoscenze base di contabilità e familiarità con i concetti fondamentali di budgeting.
Il corso sarà tenuto da esperti in pianificazione finanziaria e controllo di gestione con esperienza pratica nella valutazione di budget delle vendite e nella preparazione di adeguati assetti aziendali.

Docente

Cristina Mariani  

Laureata con lode in Economia, poi imprenditrice, ora consulente e docente in area commerciale, marketing e comunicazione.

Più in dettaglio si occupa di vendite, marketing, comunicazione, customer experience, pricing, business writing.

Professore a contratto nel master post laurea “Account e Sales Management. Tecniche di gestione e negoziazione applicate alle vendite” ALMED – Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 2012 Direttore editoriale della collana “Impresa Diretta”, per la casa editrice Franco Angeli, con 7 libri pubblicati. Giornalista iscritta all’Ordine.

Per maggiori informazioni chiamaci

O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it