- Come organizzare la produzione mantenendo distanze di sicurezza?
- Come cambierà l’organizzazione delle risorse nei processi produttivi?
- Come posso attivare tutte le precauzioni per garantire la sicurezza della salute di lavoratori?
- Come posso ridurre al minimo l’impatto negativo che ha questa evento su efficienza e On Time Delivery?
Nella cosiddetta Fase 2, quella della riapertura delle attività produttive dopo l’emergenza sanitaria del Covid-19, sarà fondamentale enfatizzare due aspetti:
- tutela e salute dei lavoratori
- necessità di un team di lavoro multifunzionale focalizzato sull’evoluzione della normativa e sui processi operativi
Può sembrare assurdo, ma in alcuni casi il percorso di riprogettazione della presenza delle risorse in fabbrica può trasformarsi in un’opportunità per migliorare l’efficienza, creare coesione tra le risorse ed attaccamento all’azienda.
Il corso si propone di fornire indicazioni, strumenti e metodo, utili ad identificare i fattori di competitività su cui puntare da adesso in poi. In particolare, parleremo di:
- Come riaprire la fabbrica in modo sicuro
- Attenzione su implicazioni interne ed esterne alla fabbrica
- Gestione delle comunicazioni aziendali
- Efficienza in fabbrica
- Raccolta e valutazione dei costi di prevenzione
Il corso di W.Training e Opta, composto da 2 moduli di 2 ore, sarà integrato con casi aziendali che illustrano situazioni tipiche, difficoltà che potrebbero presentarsi e possibili soluzioni. Inoltre, tra una sessione e l’altra del corso, verrà fornito a ciascun partecipante un assessment finalizzato alla raccolta di informazioni sullo stato di preparazione delle aziende alla fase 2 prevista dal Ministero. I risultati della valutazione saranno analizzati durante la seconda sessione del corso.
Programma del corso
1. Come riaprire la fabbrica in modo sicuro (punti salienti):
- ruoli della «sala di controllo» coinvolti
- impatto covid sulla fabbrica:
- direttive ministeriali e possibili riferimenti generali
- implicazioni dirette sulla fabbrica (interne ed esterne)
- sanificazione uffici e aree comuni
2. Focus su implicazioni esterne alla fabbrica:
- gestione della domanda cliente
- analisi della schedulazione e carico di lavoro
3. Focus su implicazioni interne alla fabbrica:
- layout:
- check stato attuale per garantire il distanziamento
- gestione di eventuali criticità
- personale:
- analisi delle competenze
- programmazione dei turni di lavoro
- attrezzature:
- check attrezzature in uso per evitare l’utilizzo congiunto
- gestione di eventuali criticità
4. Gestione delle comunicazioni aziendali verso (dpi, procedure comportamentali):
- Sala di controllo: spunti organizzativi
- Lavoratori – Clienti – Fornitori
5. Efficienza in Fabbrica:
- panel di KPI
- sistemi informatici a supporto per un controllo costante dello stato di avanzamento produttivo
6. Raccolta e valutazione costi di prevenzione